Azioni

Il modello educativo inclusivo proposto dalla Fondazione ASSORI onlus

Stato dell’arte anno 2018

 

 

 

Il modello educativo inclusivo proposto dalla Fondazione ASSORI onlus

L’Assori Onlus vanta un’esperienza più che trentennale nell’ambito della promozione socio-culturale e dell’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità, superando interventi di tipo assistenzialistico, focalizzando l’attenzione sulla creazione di contesti socio-educativi e formativi, volti a favorire  benessere, salute e pari opportunità di vita.

Attualmente  l’AS.SO.RI. ONLUS, fondazione  impegnata a dare risposta alle molteplici e particolari esigenze delle persone affette da questa sindrome, accoglie al suo interno 47 utenti con DSA.

Oltre alle risorse umane vari sono i settori, i laboratori, e gli impianti utilizzabili per le varie età e le varie esigenze delle persone con autismo,  dal Nido, alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola Primaria, all’impianto natatorio, alla palestra, alla scuola di formazione professionale per gli adolescenti e gli adulti DSA, ai laboratori per la preparazione della pasta, della pizza, dei dolci, al laboratorio di  giardinaggio e di  tirocinio formativo presso il bar interno.

Negli ultimi 4 anni oltre 100 persone affette da Disturbo Generalizzato dello Sviluppo riferibili allo spettro dell’Autismo hanno incontrato l’Equipe dell’AS.SO.RI. ONLUS  e hanno ricevuto una restituzione ed una proposta di intervento.

L’intervento psico-educativo abbraccia tutto l’arco della vita della persona  con autismo e viene erogato secondo un protocollo attivato in 8 principali aree:

Servizio terapeutico-riabilitativo: Scuola, Progetti in sinergia col Comune di Foggia, con gli Istituti Scolastici e il Territorio, Formazione Professionale e Attività occupazionali, Sport, Attività ricreative per promuovere l’inclusione sociale, formazione del personale, polo per la ricerca.

 

  • Servizio terapeutico-riabilitativo

Unità operativa ABA-VB ASSORI Walden, interventi educativi cognitivo- comportamentali e servizio di logopedia per persone con DSA. Questo settore prevede un servizio ambulatoriale e domiciliare focalizzato sulla terapia e la riabilitazione della persona con Autismo suddiviso in:

  • Unità operativa ABA-VB ASSORI Walden,
  • Interventi educativi cognitivo-comportamentali
  • Servizio di logopedia per persone con DSA
  • Parent training, psicoterapia e supporto psicologico alle famiglie

Ѐ stata attivata in collaborazione con l’Istituto Walden – Laboratorio di Scienze Comportamentali (Scuola di Specializzazione in  Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con sede a Roma e Bari, presieduta dal Prof. Carlo Ricci), un’Unità Operativa ABA-VB che offre un servizio di Intervento Psico-educativo precoce, rivolto ai bambini con  Disturbo dello Spettro Autistico, che si avvale dei programmi intensivi proposti dall’Analisi del Comportamento (ABA-VB). Oltre ai bambini con DSA che frequentano l’istituto scolastico ASSORI, usufruiscono dell’Unità Operativa altri 9 bambini, provenienti da Foggia e provincia.

In un  setting individualizzato Psicologi, Educatori, Logopedisti ed Assistenti Specializzati attivano il percorso psico-educativo programmato in Equipe, avvalendosi dei principi proposti dall’approccio ABA-VB, tecniche cognitivo-comportamentali e Comunicazione Aumentativa.

Viene usato software didattico specifico, utilizzando la tecnologia informatica come risorsa per favorire l’apprendimento delle persone autistiche, “pensatori visivi” per eccellenza.

Il servizio propone, inoltre, percorsi di logopedia e psicomotricità.

Il settore offre sostegno psicologico, parent training e psicoterapia alle famiglie che lo richiedono.

L’intervento psico-educativo viene erogato garantendo la sinergia psico-pedagogica e un’attenta strutturazione dell’ambiente nel rispetto del setting.

A questo servizio attualmente si rivolgono 15 persone con Disturbo Generalizzato dello Sviluppo. Per un breve periodo il servizio ha funzionato in convenzione con la Asl, poi, non potendo usufruirne più, le attività sono garantite grazie alla disponibilità dei professionisti a percepire un compenso inferiore a quello previsto ed al contributo economico delle famiglie.

Il servizio viene erogato dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 8:30 alle ore 14:00.

 

  • Progetti in sinergia con il Comune di Foggia, gli Istituti Scolastici e il Territorio

Negli anni si è creata una rete, una sinergia virtuosa che ha favorito lo sviluppo di molteplici progetti volti a diffondere conoscenze, sviluppare formazione, erogare servizi e promuovere l’Inclusione sociale delle persone con DSA.  Sin dal 2001, con il Progetto Mondo Bambino, nato da una sinergia tra il Comune di Foggia e l’AS.SO.RI. ONLUS, con una durata triennale (dal 2001 al 2004) è stato effettuato un Servizio di informazione, prevenzione e orientamento per bambini con Disturbo Generalizzato dello Sviluppo.

Gli psicologi dell’AS.SO.RI. ONLUS hanno incontrato le insegnanti degli asili nido comunali e osservato i bambini durante le attività scolastiche. Sono stati effettuati incontri con i genitori per informarli rispetto alle caratteristiche peculiari relative all’autismo.

Il progetto ha perseguito obiettivi quali facilitare gli insegnanti ed i genitori nella raccolta di informazioni rilevanti attraverso un’osservazione occasionale, per favorire la comprensione di bambini che probabilmente presentano caratteristiche riferibili a Disturbo Generalizzato dello Sviluppo, fornire agli insegnanti ed ai genitori strumenti base per l’osservazione sistematica dei comportamenti distribuendo materiale informativo.

Inoltre 32 famiglie di persone autistiche hanno usufruito di un servizio di Parent Training e sono stati istituiti  4 gruppi di auto e mutuo-aiuto per i genitori ed i fratellini dei bambini autistici.

L’Assessorato alle Politiche Sociali in collaborazione con L’Assessorato alla Pubblica Istruzione e con l’Ente AS.SO.RI. ONLUS ha istituito dal 2005 al 2008 un servizio di informazione primaria aperto a tutti, per ciò che c’è da sapere in famiglia e a scuola sul disturbo generalizzato dello sviluppo e sulle diverse forme di autismo dei bambini da 0 a 5 anni.

Gli operatori del servizio hanno fornito indicazioni e suggerimenti alle famiglie, agli insegnanti e a tutti coloro che sono coinvolti nelle problematiche relative a  tale disturbo, alleviando il disagio del disorientamento e della mancanza di conoscenza della sindrome ed indirizzando ad un trattamento precoce e tempestivo adeguato.

L’A S S O R I ha istituito un servizio di informazione primaria nelle scuole dell’infanzia e nei nidi comunali o convenzionati, dedicato agli insegnanti e ai genitori, per sostenere il percorso educativo dei bambini con disturbi dello sviluppo e ha offerto l’accesso ad un forum di discussione, condotto da uno psicologo, per condividere dubbi e incertezze inerenti alla sindrome autistica.

Hanno usufruito del servizio 47 famiglie di persone con autismo.

La progettualità continua in sinergia con il CSV e l’ I.I.S.S. Pietro Giannone con il Corso di formazione “Special-Mente…Autismo”  (2016-2017) e l’attivazione di uno sportello di consulenza a cui possono rivolgersi gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, distribuite su Foggia e provincia, per ricevere consulenza e consigli per favorire l’integrazione e l’apprendimento dei bambini con DSA.

 

  • La scuola AS.SO.RI.  Onlus

La scuola AS.SO.RI. ONLUS accoglie i bambini dai primi mesi di vita con sezioni di:

  • Nido “Simone Weil”,
  • Scuola dell’Infanzia “Nuovo Giorno”
  • Scuola Elementare paritaria “OASI”.

In seguito alla visita  in equipe il bambino giunge al colloquio con l’equipe pedagogica della scuola.

L’equipe somministra una batteria di test in grado di fornire una valutazione normativa, funzionale e sintomatologica e compila la sua cartella psico-pedagogica, successivamente il colloquio con la famiglia, dà l’opportunità alle figure professionali di effettuare una restituzione con proposte di intervento, che sarà adeguata ai bisogni del bambino. La conferma del genitore alla nostra proposta darà inizio a una prassi di inserimento all’interno della classe a lui designata.

Per età ogni bambino sarà affiancato da un’insegnante di sostegno che lo supporterà nell’apprendimento didattico e comportamentale in un contesto integrato all’interno del quale potrà interagire con i suoi coetanei. In sinergia con figure professionali referenti (pedagogisti, psicologi, operatori, educatori) si lavorerà per un obiettivo più ampio che vede il bambino al centro di un progetto psico-educativo di autonomia personale e sociale. Inoltre la struttura offre la possibilità di personalizzare ed integrare con interventi di psicomotricità, logopedia e attività motoria individualizzata, il percorso di crescita del bambino.

Distribuiti nelle varie classi sono presenti 18 bambini con sindrome autistica.

 

 

 

  • Formazione Professionale e Attività occupazionali

I giovani adulti con autismo che hanno superato l’obbligo scolastico possono seguire un percorso di formazione professionale e svolgere attività occupazionali in laboratorio.

In questa fase della vita lavorare in  ambiente protetto e/o semiprotetto oltre a sviluppare le capacità di attenzione, concentrazione, impegno costante e coordinazione fini-motoria della persona con autismo diventa strumento fondamentale per la promozione della salute intesa come benessere bio-psico-sociale percepito, perché sostiene l’autostima e la self-efficacy derivante dal senso di soddisfazione personale legato alla realizzazione e produzione di oggetti concreti.

I laboratori attivati presso l’ AS.SO.RI. ONLUS riguardano attività di botanica, pastificio, pizzeria, pittura, realizzazione di elementi artistici e decorativi, atelier della bomboniera solidale e profili professionali specifici quali Addetto alla mensa e alla lavanderia.

Sono stati attivati percorsi formativi relativi alle discipline artistiche quali Teatro Danza, Laboratorio musicale e Corso di Cinema Integrato “La fabbrica dei sogni” nelle quali  ragazzi autistici si sono perfettamente integrati ricoprendo svariati ruoli nella messa in scena di rappresentazioni teatrali e nella realizzazione di  cortometraggi.

La formazione dei giovani-adulti con autismo prevede inoltre un percorso focalizzato sul potenziamento delle abilità di autonomia, integranti e sociali necessarie per far fronte alle richieste dell’ambiente e la partecipazione ad eventi culturali e ricreativi inclusivi.

Attualmente 7 adolescenti e/o adulti con DSA sono accolti presso il Centro Sociale Polivalente ASSORI, che propone questi percorsi formativi, dalle ore 9 alle 17.

 

  • Attività ricreative per promuovere l’inclusione sociale

In un’ottica inclusiva, la gestione del tempo libero rappresenta una prassi di eccellenza per promuovere l’integrazione delle persone con autismo. Utilizzare gli spazi e le strutture ricreative cittadine di cui normalmente usufruiscono i giovani, offre una concreta opportunità per migliorare la qualità della vita, godere di pari opportunità e promuovere la salute.

L’ASSORI  offre un servizio  che possa offrire ad adolescenti e giovani adulti con disabilità opportunità di svago e attività finalizzate all’incremento di abilità sociali, favorendo esperienze ludico-ricreative in situazioni ricche di interazione, scambio e confronto. La persona con autismo può uscire con un operatore specializzato per condividere interessi specifici (andare al cinema, teatro, al bar, frequentare circoli ricreativi, ecc..) o per far fronte ad esigenze personali (fare shopping, svolgere pratiche presso pubblici uffici, ecc..), in un rapporto 1 a 1.

I giovani con disabilità potranno trascorrere serate in allegria in piccoli gruppi, cenando presso locali del centro storico o andando al cinema, insieme ai loro compagni ed a giovani operatori specializzati.

Vengono organizzate inoltre settimane estive, escursioni, uscite in barca, percorsi naturalistici, viaggi turistici, vacanze, visite a città d’arte in situazioni integrate.

 

  • Sport

L’intervento psico-educativo prevede  che le persone con autismo possano svolgere attività ludico motorie e sportive finalizzate a migliorare le abilità motorie e socio-relazionali.

Presso la piscina  dell’ASSORI  le persone con autismo possono usufruire di interventi individualizzati dai primi mesi di vita fino all’età adulta, seguono corsi di scuola nuoto integrati insieme a bambini con sviluppo tipico, in un’ottica inclusiva.

Sono attivati inoltre interventi integrati finalizzati all’attività agonistica nelle discipline natatorie (nuoto, pallavolo, salvamento, nuoto sincronizzato).

Per le persone con DSA l’attività natatoria si è rivelata una buona prassi, perché consente di soddisfare il loro bisogno di prevedibilità e controllo dell’ambiente; questa attività infatti fa riferimento a parametri stabili o con poche variazioni prevedibili (la lunghezza della vasca è fissa, lo stile della nuotata è ben definito, sono chiari i segnali di inizio e fine, è possibile rappresentarsi mentalmente il tipo di attività da svolgere).

L’ASSORI promuove lo sport inclusivo, è attiva una squadra di Baskin, una nuova attività sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari ed innovative, pensata per permettere a giovani normodotati e giovani con disabilità di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze). Il baskin permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro in un canestro. Nella squadra ASSORI Baskin sono inseriti due giocatori con DSA.

Seguono le attività natatorie 17 persone con patologie che rientrano nello spettro autistico, 3 delle quali nuotano a livello agonistico e partecipano a campionati Italiani e meeting nell’ambito delle attività sportive promosse dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 22:30.

 

  • Formazione continua del personale

A Foggia, presso la Fondazione AS.SO.RI Onlus, si  svolgono dal 2013 ad oggi,  corsi base ed avanzati di formazione per tecnici ABA-VB rivolto a psicologi, pedagogisti, logopedisti ed insegnanti che operano nel settore dell’integrazione scolastica e dell’inclusione sociale delle persone con Autismo.

La formazione teorica e  pratica è  curata dai docenti dell’Istituto Walden, con l’ausilio di  tutor,ASSORI.

Si sottolinea l’importanza di una tempestiva diagnosi,  finalizzata all’intervento precoce. Durante l’attività formativa  i corsisti apprendono l’Analisi del Comportamento (A.B.A., Applied Behavior Analysis) che ricorre a tecniche e metodologie basate sull’applicazione pratica dei principi scientifici proposti dall’approccio Cognitivo-Comportamentale, col fine di incentivare i comportamenti socialmente significativi, riducendo quelli problematici. Con l’aiuto di video dimostrativi, esercitazioni pratiche ed efficaci simulate il gruppo assimila le nozioni di base e le competenze che consentono di eseguire l’analisi funzionale del comportamento verbale (Verbal Behaviour) e l’approfondimento di alcune specifiche metodologie d’intervento (linguaggio verbale, PECS, linguaggio dei segni, ecc) atte a sviluppare la comunicazione nel bambino con autismo.

Si organizzano inoltre corsi di formazione per i docenti e operatori  per sviluppare conoscenze e competenze professionali quali percorsi formativi per sviluppare la Resilienza e prevenire il burn out e Ottimizzare quello che già c’è: applicazione del programma UNIPRO ( training per la prosocialità ) rivolto agli educatori della scuola Assori, per favorire l’inclusione delle persone con DSA nel gruppo classe.

 

  • Polo per la ricerca

Alla luce della costanza e dell’impegno dedicati alla diffusione e alla cultura dell’inclusione, è sorta l’esigenza di creare un Polo  che possa sviluppare e ampliare la ricerca scientifica, culturale e psico-educativa e possa promuovere iniziative di cooperazione e scambio nei settori della ricerca e dell’istruzione in un’ottica inclusiva.

I progetti di ricerca,  sono curati da psicologi e psicoterapeuti dottori di ricerca  presso l’AS.SO.RI e dall’ L’Istituto Walden – Laboratorio di Scienze Comportamentali con Sede a Roma e Bari e si avvalgono dell’apporto di altre figure professionali esperte in specifici settori di ricerca.

Istituire un Polo per la ricerca in sinergia con Università ed Enti di Formazione,  oltre a supportare scientificamente la cultura dell’inclusione sociale, promuovendo studi, ricerche, attività di formazione dei formatori, attua  progettualità ed interventi specifici per effettuare azioni concrete  e sviluppare buone prassi al fine di  garantire benessere e pari opportunità alle persone con disabilità, che diventano protagoniste del proprio progetto di vita.

 

  • Prospettive future

Il prossimo passo della presa in carico della persona autistica riguarda l’autonomia abitativa e intervento dedicato alla persona anziana.

L’ASSORI sta elaborando nuovi progetti per far fronte a queste nuove esigenze che diventano sempre più pressanti e concrete.

Gli interventi in atto, nella loro complessità e varietà di buona prassi, richiedono mobilitazione di risorse professionali, economiche e sociali che consentono di garantire la qualità e la costanza di erogazione dei servizi.

Una convenzione e/o  accreditamento stabile si rende necessario affinché l’ASSORI possa  continuare a rispondere con puntualità ed efficacia ai bisogni sempre più urgenti e pressanti delle persone con DSA.

Le famiglie sarebbero sollevate da un onere economico che mette a rischio il loro bilancio familiare, non sarebbero distratte dalle proprie occupazioni lavorative e troverebbero un supporto essenziale nell’assistenza ai loro figli, avrebbero  un impegno meno gravoso grazie ai progressi ottenuti attraverso un intervento inclusivo, costante e coerente che possa sostenere le persone con DSA in un processo di graduale apertura verso l’esterno che si focalizzi sul potenziamento delle capacità e sul consolidamento delle abilita emergenti attuando un intervento psico-educativo in un ambiente stimolante, sereno e rassicurante, che possa offrire loro opportunità di interazione e relazione, promuovendo lo sviluppo delle loro potenzialità, dell’autonomia e dell’autostima durante l’intero arco della vita.